Nuove nomine prima del voto possono alterare i risultati elettorali del Consiglio dell'ordine

Pubblicato il 22 settembre 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19203 depositata lo scorso 21 settembre 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da tre commercialisti avverso il provvedimento con cui il Cndcec aveva ritenuto inammissibile il reclamo dagli stessi avanzato contro l'elezione del Consiglio dell'ordine e basato sull'assunto che il relativo presidente, poco prima del voto, aveva provveduto, con atto unilaterale, alla nomina e alla cancellazione di alcuni commercialisti, alterando – a detta degli stessi – i risultati elettorali.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto fondati i motivi del ricorso dei tre sottolineando come, nella specie, i professionisti avessero impugnato le iscrizioni e le cancellazioni dall'albo disposte dal presidente scaduto “non perché ne contestino i presupposti (al che non sarebbero legittimati, ex art. 37 dlgs n. 134 del 2005) ma solo in quanto assumono che in tal modo sarebbero stati alterati i risultati elettorali”.

Era, pertanto, da ritenere erronea la pronuncia di inammissibilità del reclamo adottata, in proposito, dal Consiglio nazionale di categoria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy