Nuove partite Iva nel mirino degli uffici

Pubblicato il 07 marzo 2006

Nella circolare 9/E del 3 marzo, l’agenzia delle Entrate, anticipando le indicazioni definitive che saranno fissate nella Convenzione triennale 2006-2008, sancisce alcuni obiettivi chiave dell’attività di contrasto all’evasione per i primi mesi di quest’anno. In particolare, si legge l’intenzione di monitorare con maggiore attenzione le nuove richieste di aperture di partite Iva, per le quali è stato istituito un apposito “indice di rischio”. Quanto alle frodi, invece, viene confermato l’impegno degli uffici di contrastare soprattutto l’Iva intracomunitaria, attraverso uno scambio sempre più puntuale di informazioni. Parallelamente, le azioni di contrasto all’evasione riserveranno una sorta di lasciapassare ai soggetti destinatari della programmazione fiscale triennale introdotta dalla Finanziaria 2006, mentre saranno accentuate le misure di controllo per quei soggetti per i quali il suddetto istituto non trova applicazione. Anche per quanto riguarda le grandi società, i controlli si intensificheranno soprattutto per quelle che hanno esercitato l’opzione per il regime fiscale del consolidato nazionale.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy