Nuove regole antiriciclaggio

Pubblicato il 03 ottobre 2012 Dal 2 ottobre 2012 per alcune norme, 17 ottobre per altre, in virtù dell’entrata in vigore (“Gazzetta Ufficiale” n. 230/2012) del Decreto legislativo n. 169, del 19 settembre 2012, usare il contante incontra, per i cambiavalute, il limite di 2.500 euro. E sui libretti di deposito bancari e postali al portatore scende la scure di misure sanzionatorie antiriciclaggio più rigide: dall’ 1 al 40 per cento dell’importo trasferito o dal 30 al 40 per cento del saldo del libretto al portatore; ammende non inferiori a 3 mila euro.

Il Decreto legislativo aggiorna le norme sui soggetti che operano nel settore finanziario, contenute nel Titolo V del Testo unico bancario (Tub), e le norme sull’informativa da rendere al consumatore, stabilendo che i fornitori di merci o prestatori di servizi che agiscono come intermediari del credito a titolo accessorio non soggiacciono al rispetto di alcun obbligo, che grava invece in capo al finanziatore.

L’intervento modifica poi il codice dei contratti pubblici, eliminando la necessità dell'autorizzazione del Mef per il rilascio di fideiussioni ad opera degli intermediari finanziari iscritti nell'albo (articolo 106 Tub).

Inoltre, Banca d'Italia potrà adottare provvedimenti specifici verso gli intermediari finanziari, sino a restringerne le attività o la struttura territoriale, vietare loro di effettuare talune operazioni (anche di natura societaria) e di distribuire utili o altri elementi del patrimonio, come pure, nel caso di strumenti finanziari computabili nel patrimonio a fini di vigilanza, proibire la corresponsione di interessi.
 
Nel testo, numerose altre novità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy