Nuovi chiarimenti per l’emersione degli extraUE 2012

Pubblicato il 28 ottobre 2014 Con circolare congiunta del 24 ottobre 2014, il Ministero dell’Interno e il Ministero del Lavoro, hanno fornito precisazioni ed indicazioni operative relative alla procedura di emersione dal lavoro irregolare ex art. 5, D.Lgs. n. 109/2012.

Regolarizzazione contributiva

Il Ministero dell’Interno ha provveduto ad inviare all’INPS l’elenco delle domande di emersione per lavoro subordinato, EM-SUB, e quello dei codici fiscali dei lavoratori interessati all’emersione, per permettere un incrocio dei dati con le informazioni presenti negli archivi dell’Istituto al fine di verificare l’eventuale mancato pagamento, totale o parziale, delle somme dovute a titolo di contribuzione per i lavoratori di cui agli elenchi forniti.

Nella fase di istruttoria del DURC, INPS ed INAIL provvederanno a richiedere la regolarizzazione della contribuzione omessa con il preavviso di accertamento negativo di cui all’art. 7, comma 3, del DM 24 ottobre 2007.

A tal proposito, chiarisce la nota, la regolarizzazione da parte del datore di lavoro potrà avvenire anche con modalità rateale nel rispetto delle condizioni previste dai regolamenti degli Enti previdenziali in tema di rateazioni.

In tal caso il requisito di regolarità, da un punto di vista formale, si considererà perfezionato con il pagamento della prima rata consentendo la definizione da parte dello Sportello Unico dell’Immigrazione (SUI) della domanda di emersione.

Tardivo pagamento dei contributi

Chiariscono, infine, i Ministeri competenti che, sia nelle domande di lavoro domestico (EM-DOM) che nelle domande di lavoro subordinato (EM-SUB), deve ritenersi legittimo il pagamento dei contributi pari ad almeno sei mesi, di cui all’art. 5, comma 5 del D.Lgs n. 109/2012, anche quando lo stesso sia intervenuto tardivamente, successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro, ossia in ritardo rispetto alla corretta tempistica.

Si ritiene, infatti, che il pagamento tardivo dei contributi consenta il rilascio del permesso di soggiorno per attesa occupazione al lavoratore beneficiario della domanda di emersione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy