Nuovi indicatori di anomalia per banche ed istituti finanziari

Pubblicato il 29 agosto 2010

Un comunicato stampa del 27 agosto 2010, firmato Banca d’Italia, annuncia l’emanazione, su proposta della UIF e sentito il Comitato di Sicurezza Finanziaria, degli indicatori di anomalia rivolti alle banche e agli intermediari del settore finanziario. Essi intendono agevolare la valutazione da parte degli intermediari sugli eventuali profili di sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo ai fini dell’invio di una segnalazione alla UIF.

Le disposizioni sono in un provvedimento del direttore generale Saccomanni, nei cui sette articoli sono definiti ambito applicativo, indicatori (21, articolati in molteplici sub-indici), schemi di anomalia, ambito dell’obbligo di segnalazione, procedure interne e strumenti di selezione automatica.

Gli indicatori concernono il profilo soggettivo del cliente; le operazioni illogiche, inusuali, incompatibili o effettuate tramite il ricorso a terzi; le modalità di pagamento; le operazioni in strumenti finanziari, i contratti assicurativi sulla vita e il finanziamento del terrorismo.

I nuovi indicatori aggiornano il contenuto del “ Decalogo” del 2001 alla luce dell’analisi finanziaria delle operazioni sospette, maturata nell’ultimo decennio e delle esperienze delle Financial Intelligence Units estere. Il testo è stato definito avvalendosi del contributo dell’ISVAP e della CONSOB e dei suggerimenti forniti dalla Guardia di Finanza e dal Ministero dell’economia; si è tenuto anche conto delle osservazioni svolte dalle principali associazioni di categoria degli intermediari.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy