Nuovo Codice Terzo settore in vigore

Pubblicato il 03 agosto 2017

E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 179 del 2 agosto 2017 (Suppl. Ordinario n. 43), il Dlgs 117/2017: “Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106”.

Sussistono nuovi obblighi amministrativi, tra cui l’iscrizione al Registro unico del Terzo settore.

Per la contabilità è istituito un nuovo regime forfettario riservato agli enti del terzo settore non commerciali e sono definite nuove regole per la redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale.

A decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 sono operative: il social bonus, le regole sulle imposte indirette e sui tributi locali, le deduzioni e le detrazioni per erogazioni liberali.

Social bonus

Arriva il credito d’imposta relativo alle erogazioni liberali in denaro a favore degli enti del terzo settore non commerciali che hanno presentato un progetto per il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata a loro assegnati.

In attesa del decreto attuativo

Anche se il codice è in vigore, il Ministero del Lavoro ha un anno di tempo per emanare il relativo decreto attuativo.

Dovrà essere data piena operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore che accoglierà, al posto dei vari registri vigenti, tutti gli enti che intendano accedere ai benefici previsti nel Codice stesso.

Nel frattempo, nel documento la disciplina transitoria:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy