Nuovo stop al cumulo di versamenti all’Inps

Pubblicato il 08 marzo 2008 La Cassazione (sentenza n. 4676 del 22 febbraio 2008) ha ribadito per la terza volta il divieto di cumulo delle posizioni contributive. Si legge nella sentenza: “colui che nell’ambito di una società a responsabilità limitata svolga attività di socio amministratore e di socio lavoratore ha l’obbligo di chiedere l’iscrizione nella gestione in cui svolge attività di carattere di abitualità e prevalenza; nell’incompatibile coesistenza delle due corrispondenti iscrizioni, è onere dell’Inps decidere sull’iscrizione all’assicurazione corrispondente all’attività prevalente”. Al riguardo, i tributaristi Int hanno espresso i loro dubbi e hanno sollecitato un intervento dell’Inps affinché intervenga a dissolverli. Si reclama, infatti, una circolare che specifichi che autonomi e professionisti “senza Cassa” ad hoc siano obbligati al versamento contributivo solo nella gestione previdenziale collegata alla propria attività prevalente e non anche nella gestione separata Inps “a fondo perduto”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy