Obblighi doganali “estesi”

Pubblicato il 16 aprile 2009 Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione è quello di una società, rappresentante fiscale in Italia di un’azienda slovena destinataria della merce. L’agenzia delle Dogane chiede alle due società in solido maggiori diritti doganali su operazioni di importazione viziate dall’utilizzo di certificati di origine Eur 1, risultati invalidi a seguito di un controllo, con conseguente venir meno dell’esenzione daziaria cui essi davano diritto. La società rappresentante fiscale è ricorsa contro la sentenza d’appello che l’ha obbligata in solido con l’importatore anche per i dazi doganali. Con la sentenza n. 7261/09, depositata il 26 marzo scorso, i giudici sostengono che il rappresentante fiscale di un importatore, responsabile in solido con lui per gli obblighi Iva, può rivestire, in base a quanto disposto dal Codice doganale comunitario (regolamento CE 2913/92), la qualità di soggetto passivo anche dell’obbligazione doganale se ha riportato la propria ragione sociale nella dichiarazione doganale in aggiunta a quella dell’importatore e dello spedizioniere doganale, dovendo essere ritenuto congiunto mandante dello spedizioniere per l’esecuzione delle operazioni doganali. Si richiama l’articolo 38 del Testo unico delle leggi doganali (Dpr 43/73) sulla pluralità dei soggetti passivi dell’obbligazione tributaria, che coinvolge impersonalmente tutti coloro che hanno avuto un rapporto, anche se indiretto, con l’operazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy