Obbligo del "reverse charge" per telefoni cellulari e personal computer

Pubblicato il 20 ottobre 2010

L’Ecofin - il Consiglio dei ministri delle finanze della Ue - ha autorizzato Italia, Austria e Germania ad applicare il principio del "reverse charge" (inversione contabile) sui prodotti per la telefonia mobile e i dispositivi a circuito integrato.


Scopo della decisione è di contrastare le frodi carosello che possono interessare l’Iva su telefoni cellulari e personal computer, nel caso in cui i fornitori dei Paesi Ue si scambino più volte questi beni senza corrispondere l’Iva sulle transazioni commerciali. Il "reverse charge" su tali prodotti prevede sia applicato, appunto, il meccanismo dell’inversione contabile, che obbliga di pagare l'imposta sul valore aggiunto sui beni ceduti dal fornitore al consumatore.


L’obbligo introdotto dal Consiglio dà attuazione all’articolo 17, comma 6, lettere a) e b) del Dpr n. 633/1972, ed estende l’inversione contabile ai beni appartenenti alle categorie citate fino al 2014, mentre per la Gran Bretagna, ove l’obbligo già sussiste, esso potrà rimanere applicato per altri tre anni.


La nuova normativa riguarderà tutti i rivenditori dei settori interessati e tutti gli operatori economici che acquisteranno telefoni e computer nell’ambito della propria attività d’impresa, arte o professione a prescindere dal valore della transazione effettuata.


Si ricorda, infine, che oggi il Parlamento europeo darà il via libera definitivo alla direttiva contro i ritardi di pagamento, riconoscendo un termine massimo per gli adempimenti di 60 giorni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy