Obbligo di controllo preventivo del chirurgo sull’operato dell’anestesista

Pubblicato il 04 settembre 2012 Il chirurgo a capo della equipe medica risponde di omicidio colposo, a titolo di concorso, nel caso in cui lo stesso non intervenga per ovviare all’errore posto in essere dal medico anestesista nella fase della preparazione del paziente all’intervento.

E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 33615 del 3 settembre 2012 e con cui è stata confermata la responsabilità penale di un primario per non aver verificato che l’anestesista, prima dell’operazione, avesse o meno applicato al paziente il sondino-naso gastrico, necessario nei casi di occlusione intestinale. Sondino la cui assenza, nella specie, si era rivelata fatale. 
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy