Obbligo di indicare l'origine estera solo in caso di possibile confusione

Pubblicato il 29 aprile 2010
Con sentenza n. 15374 del 22 aprile 2010, la Corte di cassazione ha accolto il reclamo avanzato da un'azienda produttrice di coltelli ,con sede in Italia ma produzione in Cina, a cui il Tribunale del riesame aveva disposto il sequestro della merce sull'assunto che il marchio e la dicitura apposta “dalla secolare esperienza nella produzione dell'acciaio” fossero idonei ad indurre il consumatore sul paese di provenienza del prodotto.

In particolare, la Corte di legittimità ha precisato come l'obbligo di indicazione dell'origine estera di un prodotto non sia assoluto ma esista solo quando le modalità di utilizzo del marchio siano tali da poter indurre il consumatore in confusione. Anche in questo caso, comunque, non è obbligatoria l'indicazione del paese di fabbricazione risultando sufficienti altre indicazioni in grado di rassicurare i consumatori sull'effettiva origine del prodotto. In ogni caso – concludono i giudici di legittimità – l'inosservanza di tale obbligo rappresenta un illecito di natura amministrativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy