Obbligo di invio dei corrispettivi telematici, a breve gli esonerati

Pubblicato il 03 maggio 2019

In attesa dell’avvio dell’obbligo di invio dei corrispettivi telematici dal 1° luglio 2019 per commercianti ed esercenti con volume d’affari oltre i 400mila euro (esteso a tutti gli operatori dal primo gennaio 2020), l’Amministrazione finanziaria viene incontro alle richieste delle associazioni di categoria e annuncia che la prossima settimana sarà emesso il decreto attuativo con le categorie esonerate.

Molto probabilmente, suggeriscono le categorie che hanno appena incontrato i tecnici del Mef, l’esonero dall’obbligo di invio dei corrispettivi telematici riguarderà le operazioni che già erano state escluse dalla certificazione fiscale dei corrispettivi (prodotti ceduti soggetti ad accisa o aggio, quelli relativi ad attività marginali o per le quali l’adempimento può risultare poco agevole). Dunque opereranno le stesse esenzioni previste dall'art. 2, dpr 696/96 per l'invio dei corrispettivi.

Le ipotesi più concrete:

Esonero per tabaccai, notai, agenzie di viaggio e alcune categorie di ambulanti

L’obbligo di trasmissione telematica, pertanto, non dovrebbe interessare: taxi, Ncc, produttori agricoli, giornalai, chi opera nel settore dei giochi con scommesse e new slot, chi opera nella custodia e amministrazione di titoli ed altri servizi resi da aziende o istituti di credito da società finanziarie o fiduciarie e dalle società di intermediazione mobiliare, fumisti e ciabattini, ombrellai e arrotini in forma itinerante, chi vende panini e bevande agli stadi, alle stazioni, nei cinema e nei teatri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy