Obbligo PEC rimandato all'anno nuovo

Pubblicato il 26 novembre 2011 Una circolare del Ministero dello Sviluppo economico, la numero 0224402, del 25 novembre 2011, fa slittare l'obbligo - per le società di capitali e di persone, per le società semplici, per le società cooperative, per le società in liquidazione (non quelle in fallimento) e, infine, per le società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie - d'iscrizione nel registro delle imprese dell'indirizzo di posta elettronica certificata (in acronimo, PEC).

Invita perciò le Camere di commercio a non applicare la sanzione pecuniaria da 103 a 1.032 euro, sino alla fine dell’anno in corso, alle società che regolarizzano la posizione dopo la prevista scadenza del 29 novembre.

La ragione della scelta sta nelle difficoltà riscontrate dai gestori di posta elettronica a fornire gli indirizzi e, chiaramente, nella riscontrata circostanza che al 24 novembre solo metà delle società obbligate avevano effettuato la comunicazione.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy