Obbligo tributario stringente

Pubblicato il 30 agosto 2007

Secondo il parere dei giudici della sezione tributaria della corte di Cassazione, esposto nella sentenza n. 18218 di ieri 29 agosto, il principio dell’affidamento incolpevole non deve legittimare comportamenti elusivi mirati al conseguimento di un risparmio di imposta nel contesto di un insieme di atti singolarmente autorizzati dall’ordinamento per determinati scopi ma effettivamente rivolti ad effetti ulteriori e consequenziali che permettono di aggirare l’imposizione fiscale. Queste le motivazioni con cui ha respinto il ricorso di un contribuente che utilizzava separatamente due componenti alcoliche confluite nel prodotto finale servendosi dell’abilitazione ad utilizzare in deposito libero, per aggiungere il vino, a tassazione zero, successivamente all’acquisto della componente acquavite ad accisa assolta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy