Offesa al capo assolta se è reciproca

Pubblicato il 12 giugno 2006

– sentenza 12438 del 25 maggio 2006 – ribadisce il principio per cui un comportamento del dipendente altrimenti sanzionabile, anche con l’estrema sanzione del licenziamento, perde tale connotato quando costituisce una reazione a un comportamento provocatorio di un altro soggetto. Non può, cioè, considerarsi valido il licenziamento di un lavoratore che abbia risposto a “male parole” a un proprio superiore se questi lo aveva a sua volta offeso. Nella fattispecie, il lavoratore è stato leso per primo nella sua dignità e personalità dalle parole del dirigente. Dunque non gli è applicabile il principio, consolidato in giurisprudenza, in base al quale le espressioni offensive e le minacce proferite verso propri superiori costituiscono una giusta causa di licenziamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy