Ogni immobile ha la propria rettifica Ici

Pubblicato il 23 dicembre 2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26650 del 18 dicembre 2009, ha stabilito che è possibile per il Comune rettificare l’accertamento Ici errato, ma non è concesso all’ente locale di inserire nella rettifica ulteriori immobili per i quali è maturato il termine di decadenza. Non rileva il fatto che la somma complessiva chiesta sia di importo minore, quindi più conveniente per il contribuente.

Secondo i giudici, che ricordano che l’Ici non è da considerare imposta cumulativa sulla massa patrimoniale, l’istanza di riesame avanzata dal contribuente non può rimettere in gioco tutto il rapporto tributario relativo all’Imposta comunale con la conseguenza di rimediare agli errori commessi da parte del Fisco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy