OIC. Nuove regole per la cancellazione dei crediti dal bilancio annuale

Pubblicato il 29 gennaio 2014 È stata pubblicata dall’Organismo italiano di contabilità la bozza di un documento che integra il principio contabile OIC 15, già in corso di revisione, contenente i nuovi criteri per cancellare i crediti dai conti annuali.

Il documento sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti, che sarà poi inserito nel principio contabile già esistente, rimarrà in consultazione fino al 24 febbraio 2014.

La necessità di una specificazione riguardante la cancellazione dei crediti si è avvertita dopo che la legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013, art. 1, comma 160) ha precisato che ai fini della deducibilità delle perdite su crediti, gli elementi certi e precisi sussistono in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili e che tale norma si applica dal periodo d’imposta in corso al 31/12/2013.

L’Oic intende ora superare la precedente impostazione che prevedeva, nel caso di cessione di crediti senza che fossero trasferiti sostanzialmente tutti i rischi (es. cessione pro-solvendo), la possibilità di scegliere tra la cancellazione e il mantenimento in bilancio del credito stesso.

Dopo aver precisato che la cancellazione dei crediti in bilancio può avvenire solo quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal rapporto obbligatorio si estinguono oppure sono trasferiti insieme a tutti i rischi ad esso connessi, si specifica che la strada da seguire ora è unica ed è quella del mantenimento obbligatorio del credito.

La nuova soluzione prospettata è da preferirsi essendo compatibile non solo con gli IFRS, ma consentendo anche l’applicazione di regole contabili e fiscali uniformi in tema di perdite.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy