OIC su metodo di ammortamento dopo Covid-19

Pubblicato il 17 luglio 2020

L’Organismo Italiano di Contabilità pubblica in consultazione la bozza di comunicazione “Modifica del metodo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali”. 

La comunicazione, emanata anche in relazione alla pandemia da Covid-19, origina da una richiesta di chiarimento sull’applicazione del criterio di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali rispetto alle previsioni dell’OIC 16 e dell’OIC 14. 

In particolare è stato chiesto se in conseguenza della limitazione, durante il lockdown, dell’utilizzo delle immobilizzazioni, sia consentito ad una società modificare il metodo di ammortamento da quello a quote costanti a quello per unità di prodotto, attribuendo in tal modo a ciascun esercizio la quota di ammortamento di competenza (determinata dal rapporto tra quantità prodotte nell’esercizio e quantità di produzione totale previste nell’intera vita utile dell’immobilizzazione). 

OIC sul metodo di ammortamento

In risposta, l’OIC ricorda come il riesame del metodo di ammortamento utilizzato avvenga unicamente quando non più rispondente alle condizioni originarie. Il passaggio dal metodo a quote costanti al metodo per unità di prodotto comporta, per l’Organismo, che la società: 

proceda alla stima della capacità produttiva residua dell’immobilizzazione alla data del cambiamento; 

determini le quantità prodotte nell’esercizio dalla data del cambiamento; 

calcoli la quota di ammortamento (moltiplicando il rapporto tra b) e a) per il valore contabile dell’immobilizzazione al tempo del cambiamento. 

Nota integrativa ed informativa 

Le variazioni nei criteri di ammortamento e nei coefficienti applicati dovranno apparire, motivate, nella nota integrativa. Da ultimo, in casi come quello portato all’attenzione dell’OIC, è anche necessaria una informativa, poiché il cambiamento di stima non origina da normali aggiornamenti ma da modifiche di rilievo, ovvero poiché le operazioni implicano rischi ed incertezze nella stima.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy