Ok a interventi autoritativi e repressivi sulle navi prive di bandiera

Pubblicato il 29 agosto 2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 36052 del 28 agosto 2014 - va riconosciuta la piena giurisdizione e il diritto di intervenire alle forze di polizia e all'autorità giudiziaria di uno Stato che si imbattano, anche in alto mare, in una nave che sia priva di bandiera, qualora vi siano ragionevoli motivi per sospettare che la stessa sia coinvolta nel traffico di migranti.

In tale ipotesi, infatti, le disposizioni della Convenzione contro la criminalità transnazionale organizzata e il Protocollo addizionale per combattere il traffico illecito di migranti via terra, via mare e via aria, espressamente prevedono che i soggetti prima richiamati possano fermare e ispezionare la nave.

Se, poi, il sospetto venga confermato da prove, le autorità potranno prendere le misure opportuneconformemente al relativo diritto interno ed internazionale”.

E tale ultima disposizione – continua la Corte – costituisce norma di ampia portata che richiede, quale uniche condizioni degli interventi adottabili, la loro conformità al diritto interno e internazionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy