Ok al condono Iva anche in caso di falsa fatturazione

Pubblicato il 18 maggio 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7675 del 16 maggio 2012 – il condono fiscale in materia di Iva previsto dall'articolo 28 del Decreto legge n. 429/1982, “è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche in caso di fatturazione di operazioni inesistenti, non risultando dalla legge limitazioni al riguardo”. Inoltre – continua la Corte – tale fattispecie, compresa tra i reati di cui all'articolo 50 Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, poi abrogato dall'articolo 13 della Legge n. 516/1983, era inclusa nell'amnistia di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 525/1982 in quanto subordinata alla condizione che il contribuente avesse fatto ricorso al condono fiscale.

Anche in caso di emissione di falsa fatturazione, dunque, il condono Iva è da ritenere ammissibile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy