Ok al demansionamento ma all’interno della categoria legale

Pubblicato il 01 luglio 2015

L’articolo 3, D.Lgs. n. 81/2015, ha modificato l’art. 2103 c.c. prevedendo, innanzitutto, che il lavoratore debba essere adibito alle mansioni per le quali sia stato assunto, o a quelle corrispondenti all'inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito, ovvero a mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte.

In tal modo viene così superato il vecchio concetto di equivalenza che da sempre è oggetto di disputa dottrinale e giurisprudenziale.

Inoltre, viene ammesso il demansionamento del lavoratore in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidano sulla sua posizione; nel caso di specie l’assegnazione anche se a livello di inquadramento inferiore, deve rientrare nella stessa categoria legale (quadri, impiegati e operai) e, se necessario, deve essere accompagnata dall’assolvimento dell’obbligo formativo.

I contratti collettivi possono prevedere ulteriori ipotesi di demansionamento.

Ad ogni modo il lavoratore deve ricevere comunicazione per iscritto e, comunque, mantiene il livello di inquadramento ed il trattamento retributivo in godimento, fatta eccezione per gli elementi retributivi collegati a particolari modalità di svolgimento della precedente prestazione lavorativa.

E’, infine prevista, anche la possibilità di stipulare accordi individuali di modifica:

nelle sedi di conciliazione o di certificazione – in cui il prestatore di lavoro può farsi assistere da un rappresentante dell'Associazione Sindacale cui aderisce o conferisce mandato o da un Avvocato o da un Consulente del Lavoro - purché nell'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione, all'acquisizione di una diversa professionalità o al miglioramento delle condizioni di vita.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy