Ok al sequestro conservativo se il patrimonio è inadeguato rispetto alla pretesa creditoria

Pubblicato il 18 agosto 2011 Con sentenza n. 32190 del 17 agosto 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Catania aveva annullato la misura cautelare del sequestro conservativo disposto nei confronti dell’immobile di proprietà di un imprenditore che era stato condannato ad una provvisionale immediatamente esecutiva nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era imputato per lesioni colpose aggravate in conseguenza dell’incidente sul lavoro occorso ad un proprio dipendente.

In tale contesto, i giudici di legittimità hanno sottolineato come il "periculum in mora", ai fini dell’adozione della misura cautelare di specie, “può essere integrato non solo dal volontario depauperamento del proprio patrimonio da parte del debitore, ma anche dalla condizione di inadeguatezza di detto patrimonio rispetto alle entità delle pretese creditorie”.

Si ha periculum, quindi, qualora vi sia la possibilità che le garanzie vengano meno per fatti indipendenti dalla volontà del debitore, fatti che il giudice cautelare deve valutare tenendo conto dell’entità del credito e delle capacità economiche del debitore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy