Ok al sequestro preventivo sul prototipo di macchinario

Pubblicato il 05 giugno 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21474 del 4 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da due soggetti, imputati in un procedimento penale per i reati di cui agli articoli 314, 319 e 319-bis del Codice penale, avverso il sequestro preventivo disposto dai giudici del Tribunale di Ferrara nei confronti di un prototipo di macchinario elaborato sulla base di un copyright di cui era stato contestato l’illegittimo sfruttamento.

I giudici di legittimità, confermando il detto sequestro, hanno sottolineato come la misura cautelare in oggetto assolvesse alla propria funzione tipica avendo avuto ad oggetto un bene materiale “di diretta derivazione di un bene giuridico immateriale, uno dei brevetti, oggetto di tutela nel processo penale in corso di svolgimento ed anch'essi sottoposti ad un sequestro preventivo".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy