Ok al sequestro sui beni della società anche se l'indagato è il legale rappresentante

Pubblicato il 31 maggio 2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23551 depositata il 30 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della misura cautelare del sequestro funzionale alla confisca per equivalente ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo 231 del 2001 nei confronti dei beni di una società nell'ambito di un'indagine in cui il rappresentante legale della medesima era accusato di truffa e falsa fatturazione. In particolare, il manager era stato sottoposto ad indagine per aver presentato delle false fatture ed una falsa documentazione contabile e amministrativa al fine di ottenere dalla banca delle anticipazioni in relazione a un contratto di appalto.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, era da ritenere priva di rilievo la circostanza lamentata dal ricorrente secondo cui il sequestro non avrebbe potuto essere disposto sul patrimonio dell'impresa in quanto le accuse, nella specie, erano state rivolte al legale rappresentante.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy