Ok alla condanna sulla base delle dichiarazioni del teste che ha perso la memoria

Pubblicato il 01 febbraio 2011 E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 3315 del 31 gennaio 2011 - il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per il reato di rapina sulla base delle dichiarazioni rese dalla persona offesa in istruttoria utilizzando i verbali acquisiti ai sensi dell'articolo 512 Codice di procedura penale, in sede dibattimentale, a seguito della dedotta perdita della memoria del teste per un grave trauma commotivo sopravvenuto.

Nel caso in esame – spiega la Corte di legittimità – “è stata fatta applicazione del principio in base al quale il concetto di impossibilità di ripetizione che l'articolo 512 c.p.p. eleva a presupposto della lettura delle dichiarazioni in precedenza rese, non è ristretto alla non praticabilità materiale di reiterazione della dichiarazione medesima, che si verifica ad esempio in caso di morte o di irreperibilità accertata, ma è estensibile a tutte le ipotesi in cui una dichiarazione non può essere utilmente assunta per le peculiari condizioni del dichiarante che lo rendono non più escutibile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy