Ok alla confisca dei beni conferiti al trust solo apparente

Pubblicato il 31 marzo 2011 Con sentenza n. 13276 del 30 marzo 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Como aveva disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di alcuni beni dell'indagato sottoposti ad un trust.

L'uomo si era opposto alla misura cautelare irrogata sostenendo l'illegittimità di quest'ultima in quanto indirizzata a beni sottratti alla sua disponibilità proprio perché conferiti a trust in epoca antecedente rispetto all'avvio del procedimento penale.

Doglianza, questa, non condivisa dai giudici di legittimità i quali, per contro, hanno aderito alle motivazioni date dal giudice di merito secondo cui la costituzione del trust, nella specie, era avvenuta in frode dei dritti dei creditori, ivi compreso lo Stato.

Ed infatti, per la Corte, il trust era stato utilizzato dall'indagato solo come un espediente giuridico al fine di tenere distinti i beni in questione dal patrimonio personale. Di fatto, l'uomo si era garantito il mantenimento della disponibilità giuridica sui beni conferiti, essendo lui stesso il trustee, ossia il soggetto fiduciario incaricato della gestione degli stessi.

Per contro – si legge nel testo della decisione - “presupposto coessenziale alla stessa natura dell'istituto è che il detto disponente perda la disponibilità di quanto abbia conferito in trust, al di là di determinati poteri che possano competergli in base alle norme costitutive”; e tale condizione “è ineludibile” tanto che, “ove risulti che la perdita del controllo dei beni da parte del disponente sia solo apparente, il trust è nullo (sham trust) e non produce l'effetto segregativo che gli è proprio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy