Ok alla consegna dell’atto al familiare che non convive col destinatario

Pubblicato il 13 aprile 2012 In materia di notifica, la previsione della consegna dell’atto da notificare “a persone di famiglia”, secondo il disposto dell’articolo 139 Codice procedura civile, richiede semplicemente l’esistenza di un vincolo di parentela o di affinità che giustifichi la presunzione che chi riceve nelle mani il plico consegnerà l’atto al destinatario stesso. In tale frangente, non è necessario l’ulteriore requisito della convivenza del familiare con il destinatario dell’atto, in quanto non espressamente menzionato dalla norma.

Qualora, poi, il destinatario della notifica assuma, comunque, di non aver ricevuto l’atto, resta a suo carico l’onere di provare il carattere del tutto eccezionale della presenza del consegnatario in casa propria, “senza che a tal fine rilevino le sole certificazioni anagrafiche del familiare medesimo”.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 5729 depositata l’11 aprile 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy