Ok alla contestazione della pretesa Irap in sede di impugnazione della cartella

Pubblicato il 20 febbraio 2013 La Cassazione, con l'ordinanza n. 4003 del 19 febbraio 2013, ha evidenziato la possibilità, per il contribuente, di contestare una pretesa tributaria anche in sede di impugnazione della cartella emessa sulla base delle sue dichiarazioni, qualora tale cartella costituisca il primo atto con cui la pretesa viene portata a conoscenza del cittadino. In detta ipotesi - continua la Suprema corte - non è necessario che il contribuente medesimo versi quanto chiesto in cartella e proceda, quindi, alla conseguente domanda di rimborso.

Con la pronuncia, la Corte di legittimità ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un contribuente con riferimento ad una cartella di pagamento dell'imposta Irap non dovuta che era stata emessa sulla base della sua dichiarazione. Il ricorrente, in particolare, aveva impugnato la cartella senza procedere con il versamento dell'imposta indicata. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy