Ok alla protezione dello straniero omosessuale

Pubblicato il 21 settembre 2012 Con la sentenza n. 15981 depositata il 20 settembre 2012, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino senegalese a cui Tribunale e Corte d’appello di Trieste avevano negato la richiesta di riconoscimento dello status di rifugiato politico o di concessione della protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno. L’uomo si era rivolto ai giudici italiani sostenendo che, in quanto omosessuale, non poteva vivere liberamente nel proprio Paese di origine in cui l’omosessualità è considerata un reato.

Ed i giudici di Cassazione, contrariamente a quanto ritenuto nelle pronunce di merito, hanno espressamente riconosciuto che la sanzione penale degli atti omosessuali di cui all’articolo 319 del Codice penale senegalese costituisce di per sé una condizione generale di privazione del diritto fondamentale di vivere liberamente la propria vita sessuale ed affettiva.

Per questo, la causa verrà ora nuovamente esaminata nel merito ai fini dell’acquisizione delle prove necessarie per acclarare o meno la condizione di omosessualità del ricorrente nonché accertare l’attuale situazione legislativa e la condizione degli omosessuali nella società senegalese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy