Ok alla protezione dello straniero omosessuale

Pubblicato il 21 settembre 2012 Con la sentenza n. 15981 depositata il 20 settembre 2012, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino senegalese a cui Tribunale e Corte d’appello di Trieste avevano negato la richiesta di riconoscimento dello status di rifugiato politico o di concessione della protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno. L’uomo si era rivolto ai giudici italiani sostenendo che, in quanto omosessuale, non poteva vivere liberamente nel proprio Paese di origine in cui l’omosessualità è considerata un reato.

Ed i giudici di Cassazione, contrariamente a quanto ritenuto nelle pronunce di merito, hanno espressamente riconosciuto che la sanzione penale degli atti omosessuali di cui all’articolo 319 del Codice penale senegalese costituisce di per sé una condizione generale di privazione del diritto fondamentale di vivere liberamente la propria vita sessuale ed affettiva.

Per questo, la causa verrà ora nuovamente esaminata nel merito ai fini dell’acquisizione delle prove necessarie per acclarare o meno la condizione di omosessualità del ricorrente nonché accertare l’attuale situazione legislativa e la condizione degli omosessuali nella società senegalese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro

24/07/2025

Adeguata verifica e antiriciclaggio: novità per operatori non finanziari

24/07/2025

Contributi di assistenza sanitaria deducibili per il coniuge superstite

24/07/2025

Irpef, destinazione online dell'8, 5 e 2 per mille senza dichiarazione

24/07/2025

Conti correnti: per le banche, obbligo di apertura e limiti al recesso

24/07/2025

Chiarimenti su crediti FAD dei revisori

24/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy