Ok all’accertamento Iva fondato sulla contabilità informale

Pubblicato il 10 novembre 2009

E’ valido l’accertamento induttivo Iva effettuato nei confronti di una ditta e basato solo sul rinvenimento di un brogliaccio trovato presso un cliente, senza esaminare la contabilità vera e propria.

E’ con sentenza n. 23585 del 6 novembre 2009 che la Corte di cassazione ha ritenuto valido l’atto accertativo da cui era emerso il mancato versamento dell’Iva su alcune vendite in virtù del principio per cui, in tema di Iva, è possibile procedere ad accertamento induttivo in base ad elementi acquisiti nell’ambito di ispezioni riguardanti altri soggetti purchè si tratti di presunzioni gravi, precise e concordanti.

E come da costante orientamento giurisprudenziale per quanto riguarda l’Iva “il rinvenimento di una contabilità informale, tenuta su un brogliaccio, costituisce indizio grave, preciso e concordante".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy