Ok all'utilizzo degli studi di settore a seguito di inchiesta penale

Pubblicato il 26 febbraio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4634 del 25 febbraio 2011, ha ritenuto legittimo un accertamento del Fisco fondato sulle medie degli studi di settore che traeva origine da un'inchiesta penale a cui era stata sottoposta un'azienda accusata di evasione fiscale.

In particolare, nel corso del procedimento penale era emersa una notevole incongruenza tra il ricarico sulle merci vendute dall'imputata rispetto al valore contabilizzato.

I giudici di legittimità hanno così colto l'occasione per ricordare come gli studi di settore “rappresentano la predisposizione di indici rilevatori di una possibile anomalia del comportamento fiscale, evidenziata dallo scostamento delle dichiarazioni dei contribuenti relative all'ammontare dei ricavi o dei compensi rispetto a quello che l'elaborazione statistica stabilisce essere il livello “normale” in relazione alla specifica attività svolta dal dichiarante”. Scostamento che deve testimoniare - come nel caso di specie - una grave incongruenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy