Ok definitivo del Senato al testo sulla sicurezza stradale

Pubblicato il 29 luglio 2010
Nella seduta del 28 luglio scorso l'aula del Senato ha definitivamente approvato, con 145 voti a favore, 122 astensioni e nessun voto contrario, il testo del Disegno di legge in materia di sicurezza stradale. 

Il nuovo testo apporta rilevanti modifiche al Codice della strada attualmente vigente. Innanzitutto, è stato introdotto un aumento delle sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per i patentati under 21, per i neopatentati da meno di tre anni, nonché per i conducenti professionali; per questi ultimi la sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza è addirittura considerata quale giusta causa di licenziamento. 

 Tra le altre previsioni, viene sancito il divieto di vendita degli alcolici nei locali pubblici a partire dalle tre di notte e fino alle sei di mattina, salvo deroghe per Ferragosto e Capodanno; gli autogrill non potranno vendere superalcolici già a partire dalle dieci di sera. I locali, bar e ristoranti saranno tenuti a possedere un etilometro, da mettere a disposizione dei clienti, per una prova prima di mettersi al volante. Norme particolarmente restrittive anche per l'uso delle minicar. 

Altra rilevante novità è quella che prevede il termine massimo per la notifica delle sanzioni ridotto a 90 giorni (attualmente 150); giorni che diventano 100 giorni in caso di multa immediatamente contestata al trasgressore e notificata agli obbligati in solido. Sarà poi possibile avvalersi di targhe personalizzate che seguiranno le sorti del proprietario e non più al veicolo. La sicurezza stradale, infine, diverrà materia obbligatoria in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy