Omessa comunicazione dei redditi alla Cassa: niente sanzione senza contestazione

Pubblicato il 23 marzo 2022

L’irrogazione di sanzioni da parte di Cassa forense deve essere preceduta dalla contestazione dell’addebito, ai sensi degli articoli 13 e 14, della Legge 689/81.

Questo, anche a seguito della privatizzazione disposta dal D. Lgs. n. 509/94.

Difatti, la materia è soggetta alla riserva relativa di legge di cui all’articolo 23 della Costituzione e la potestà regolamentare riconosciuta agli Enti gestori di forme di previdenza obbligatorie non può comunque derogare alle garanzie dettate dalla citata Legge, in tema di accertamento e preventiva contestazione dell’addebito.

E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 9310 del 22 marzo 2022, pronunciata a conferma della decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'opposizione proposta da un avvocato contro una cartella esattoriale.

Con la cartella era stato ingiunto, al legale, il pagamento di sanzioni per tardiva comunicazione della dichiarazione reddituale.

Irrogazione sanzioni previa contestazione degli addebiti

Nel rigettare il gravame promosso dall'Ente di previdenza degli avvocati, la Corte d'appello aveva ritenuto di dover dare applicazione all'art. 35 della Legge n. 689/1981, secondo cui l'irrogazione della sanzione non può prescindere dalla preventiva contestazione dell'addebito.

La Suprema corte ha confermato tale interpretazione, richiamando, in proposito, un precedente arresto con cui aveva dichiarato l’illegittimità della sanzione amministrativa pecuniaria irrogata dalla Cassa ad un professionista, in assenza di preventiva contestazione degli addebiti (Cass. n. 17702/2020).

Per gli Ermellini, la positiva affermazione dell'obbligo di comunicazione posto a carico dell'avvocato non esimeva, comunque, la Cassa privata dall'osservanza della disciplina richiamata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy