Omessa Iva: soglia di punibilità calcolata senza interessi

Pubblicato il 17 ottobre 2018

In tema di reato di omesso versamento dell’Iva, per valutare il superamento della soglia di punibilità di 250mila euro, deve tenersi conto solo ed esclusivamente dell’Iva evasa e non anche degli interessi dovuti per il versamento trimestrale.

Mancato superamento della soglia: assoluzione perché il fatto non sussiste

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Terza sezione penale della Cassazione nel testo della sentenza n. 46953 depositata il 16 ottobre 2018, con cui è stata annullata, senza rinvio, una condanna penale per il reato di cui all’articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, ovvero per l'omesso pagamento dell’imposta Iva per un ammontare di 250.808,00 euro.

L’imputato aveva impugnato quest’ultima decisione lamentando il mancato superamento della soglia penale posto che, nella specie, l’Iva a debito era di soli 248.325,00 euro mentre l’ulteriore importo considerato per il raggiungimento della soglia, di 2.483,00 euro, era, in realtà, relativo agli interessi.

Superamento soglia: elemento costitutivo del reato

Nel testo della sentenza, i giudici di Pizza Cavour hanno evidenziato come, nel reato di omesso versamento di Iva, il superamento della soglia di punibilità – fissata in 250mila euro a seguito delle modifiche introdotte dal D. Lgs. n. 158/2015 – non configura una condizione di oggettiva punibilità, bensì un elemento costitutivo del reato.

Conseguentemente, la relativa mancata integrazione comporta un’assoluzione con la formula piena “il fatto non sussiste”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy