Omessa notifica udienza preliminare Nullità assoluta

Pubblicato il 18 febbraio 2017

L’omessa notifica all'imputato dell’avviso di fissazione dell’udienza preliminare, configura un’ipotesi di nullità assoluta, insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, derivante dall'omessa citazione dell’imputato.

A stabilirlo, la Corte di Cassazione, Sezioni unite penali, dirimendo in proposito un risalente contrasto giurisprudenziale.

Nel caso all'attenzione della Corte, da cui è originata la presente pronuncia, l’avviso di fissazione dell’udienza preliminare era stato notificato, a mezzo servizio postale, mediante consegna della raccomandata ad una parente dell’imputato, ma presso un indirizzo diverso da quello di residenza o di domicilio di quest’ultimo.

Vizio di notifica già rilevato dai giudici d’appello, secondo i quali tuttavia, erroneamente, ne derivava una nullità a regime intermedio, ai sensi dell’art. 180 c.p.p.; quindi sanata in quanto tardivamente eccepita per la prima volta in appello.

Omessa notifica Pari a omessa citazione

Diversamente, le Sezioni Unite hanno concluso – con sentenza n. 7697 del 17 febbraio 2017 - per la nullità assoluta della notifica del decreto di citazione a giudizio dell’imputato. Omessa notifica che, in quanto incidente direttamente sulla vocatio in iudicium e quindi sulla regolare instaurazione del contraddittorio, deve essere equiparata all’omessa citazione dell’imputato, impedendo a quest’ultimo di conoscere il contenuto del decreto e di apprestare la sua difesa.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy