Omessa registrazione dei ricavi. Al cliente l’onere della prova

Pubblicato il 13 dicembre 2019

Al cliente l’onere della prova per l'omessa registrazione dei ricavi: è l’assistito, infatti, ad essere tenuto a dimostrare la consegna dei documenti che il commercialista non avrebbe registrato.

Il commercialista si muove entro il mandato. Il professionista è tenuto solo ad operare entro il mandato, non avendo nessun obbligo di reperire informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite dal cliente.  

Così, con l’ordinanza n. 32495 del 12 dicembre 2019, la Cassazione civile nega il risarcimento al cliente da parte del commercialista, portato in giudizio per le cartelle esattoriali notificate alla società assistita.

Non regge neanche l’accusa di mancata informazione dei clienti sull’incongruenza dei dati di cassa, per il fenomeno della “cassa in rosso”, in difetto della necessaria autosufficienza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy