Omesse ritenute, paga il dipendente

Pubblicato il 27 aprile 2009 Cassazione. Ordinanza n. 8316/2007. Se il sostituto effettua la ritenuta a titolo d’acconto (è il caso della sostituzione parziale, non della totale che si verifica quando la ritenuta è effettuata a titolo d’imposta) senza anche versarla, il Fisco dovrà rivolgere l’azione al sostituto stesso per la ragione che la richiesta rivolta al contribuente realizza una evidente situazione di doppia imposizione non risolvibile con il semplice esercizio del diritto di rivalsa. Viceversa, nell’ipotesi in cui il contribuente che ha percepito somme soggette a ritenuta a titolo d’acconto abbia omesso d’effettuarla, egli sarà debitore principale dell’obbligazione tributaria. Il sostituto dovrà invece includere in dichiarazione il provento non assoggettato a ritenuta, naturalmente senza scomputare alcuna ritenuta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy