No a condanna per omesse ritenute senza il rilascio delle certificazioni

Pubblicato il 03 maggio 2023

Corte di cassazione: niente condanna penale per il reato di omesso versamento di ritenute senza la prova del rilascio delle certificazioni di imposta.

Con sentenza n. 18017 del 2 maggio 2023, la Suprema corte ha annullato, senza rinvio, la condanna penale che i giudici di merito avevano impartito nei confronti di un imprenditore per il delitto di omesso versamento di ritenute dovute o certificate di cui all'art. 10 - bis, D. Lgs. n. 74/2000.

E' stato accolto, in particolare, il ricorso con cui l'imputato aveva dedotto un'erronea applicazione della legge penale.

Omesso versamento di ritenute: modello 770 insufficiente come prova  

Alla base dell'impugnazione, il rilievo che, successivamente alla pronuncia di appello, era intervenuta la sentenza della Corte costituzionale n. 175/2022, ai sensi della quale il reato tributario in contestazione si configurerebbe soltanto in presenza della consegna ai sostituiti di imposta della certificazione relativa alle ritenute, non risultando sufficiente il modello 770.

Nella vicenda in esame, il mancato rilascio delle certificazioni ai sostituiti risultava espressamente già dalla pronuncia di primo grado, nella quale era stata fatta presente la produzione, in atti, del modello 770 relativo alla società del ricorrente ed era stato rappresentato, per contro, il mancato reperimento delle sottostanti dichiarazioni uniche eventualmente consegnate ai lavoratori.

In difetto della prova della consegna di tali certificazioni, dunque, il ricorrente doveva essere assolto quanto all'annualità 2015, come peraltro già avvenuto - per la medesima ragione - per quella precedente.

Rispetto al 2015, infatti, il ricorrente era stato ritenuto colpevole sulla premessa che la novella di cui al D. Lgs. n. 158/2015 aveva ampliato l'ambito di rilevanza penale della condotta, estendendola anche al caso in cui vi fosse soltanto il modello 770, non anche il rilascio delle certificazioni.

Dopo la pronuncia di condanna, tuttavia, era intervenuta la menzionata sentenza della Consulta, nella cui parte motiva era stato chiarito che, per effetto della dichiarazione di illegittimità costituzionale, andava ripristinato il regime previgente, di tal ché:

Alla luce della pronuncia costituzionale in parola, dunque, la decisione di condanna doveva essere annullata, senza rinvio, perché il fatto non sussiste.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy