Omesso versamento Iva. Ad escluderlo, non basta l’ammissione al concordato

Pubblicato il 24 luglio 2017

Solo l’omologazione, e non anche la semplice ammissione al concordato preventivo – sia pure intervenuta antecedentemente alla scadenza del termine per il versamento dell’imposta – può escludere il reato di omesso versamento Iva ex art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000.

E’ questo l’orientamento cui ha dato conferma la Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso del rappresentante di una s.r.l., per l’annullamento dell’ordinanza con cui il Tribunale aveva confermato il sequestro preventivo di beni di sua proprietà, ritenuta la sussistenza indiziaria dei reati di cui agli artt. 10 bis e 10 ter D.Lgs. n. 74/2000. Quanto a quest’ultima imputazione, l’imputato deduceva di essere stato ammesso al concordato preventivo prima della scadenza del termine per il versamento dell’Iva, eccependo l’impossibilità di adempiere, senza incorrere nella violazione del principio della par condicio creditorum.

La Suprema Corte ha dunque disatteso l’altro diffuso, ma minoritario, orientamento giurisprudenziale (cui l’imputato faceva richiamo), secondo cui non è ravvisabile il fumus commissi delicti del reato per mancato versamento dell’Iva, nel caso in cui il debitore sia stato ammesso al concordato preventivo in data antecedente alla scadenza del termine per il versamento, per effetto della inclusione nel piano concordatario del debito d’imposta, degli interessi e delle sanzioni amministrative.

Serve l’omologazione, prima che scada il termine di pagamento

Nello specifico è invece necessario, per quel che qui rileva – conclude la Corte con sentenza n. 35786 del 20 luglio 2017  – che l’accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all’art. 182 bis R.d. n. 267/1942, ovvero della transazione fiscale di cui al successivo art. 182 ter, prevedano espressamente la dilazione del pagamento del debito tributario ad epoca successiva alla scadenza del termine previsto ex cit. art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000, e che l’omologa intervenga, a sua volta, prima di detta scadenza. Solo in questo caso l’omologazione dell’accordo determinerebbe la modifica di un elemento strutturale della fattispecie penale, quale conseguenza di un provvedimento giurisdizionale, tale da incidere sulla sussistenza del reato al momento della scadenza in esso prevista.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy