Omicidio stradale, ok al testo base

Pubblicato il 25 marzo 2015 Presso la commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 marzo 2015, è ripreso l'iter relativo all'introduzione, nel nostro ordinamento, del reato di omicidio stradale.

In particolare, la commissione ha deciso di assumere come “testo base” per la citata riforma il testo unificato proposto dal relatore Cucca (PD).

Entro il 21 aprile potranno essere presentati eventuali emendamenti.

Il testo in oggetto sanziona, con la reclusione da otto a dodici anni, il soggetto che, ponendosi alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza o di alterazione conseguente all'assunzione di droghe, cagioni per colpa la morte di una persona.

Sanzionato, con la reclusione da sei a nove anni, anche il conducente che, tenendo una velocità pari al doppio di quella consentita, produca un sinistro con morte di una persona.

La medesima pena si applicherebbe in caso di fuga dopo il sinistro.

Il provvedimento in esame introdurrebbe, altresì, il delitto di lesioni personali stradali, punito con la reclusione da uno a sette anni, a seconda delle gravità delle ferite prodotte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy