Appalto incrementato Professionista davanti a giudice ordinario

Pubblicato il 29 dicembre 2016

Le Sezioni unite civili della Cassazione hanno dichiarato il difetto della giurisdizione della Corte dei conti a favore del giudice ordinario relativamente ad una causa introdotta contro il responsabile della progettazione e il direttore dei lavori per l’esecuzione di una struttura ospedaliera, per la pretesa responsabilità per danno erariale asseritamente cagionato dagli stessi in considerazione dell’incremento degli oneri di esecuzione dell’appalto pubblico, realizzato, peraltro, in ritardo.

Per la Suprema corte, – sentenza n. 27071 del 28 dicembre 2016 – trattandosi di accertare un errore nella progettazione affidata a un libero professionista, mancherebbe una relazione funzionale tra quest’ultimo e l’ente pubblico, in quanto il tecnico non esercita poteri propri del soggetto pubblico.

Ne consegue la giurisdizione del giudice ordinario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy