Opera dell’ingegno senza Irap

Pubblicato il 23 febbraio 2007

Sulla questione dell’Irap dei professionisti risolta nei giorni scorsi dalla Cassazione è tornato ieri il presidente della Commissione tributaria regionale del Lazio, Claudio Varrone, in occasione dell’inagurazione dell’anno giudiziario questa circostanza è stato ribadito che il professionista non è tenuto a versare l’Irap se l’attività svolta si concretizza in un’opera dell’ingegno. Analogamente, è stata poi ribadita l’importanza della figura del giudice tributario. Riguardo al primo punto, il giudice ha rilevato che nell’esercizio di un’attività deve essere considerato esclusivamente l’impegno profuso dal professionista per conseguire il risultato. Poco importa che abbia fatto ricorso all’ausilio di collaboratori esterni o di beni strumentali ingenti. Al contrario l’imposta è dovuta quando l’opera dell’ingegno non si può ricondurre ad un solo soggetto, ma a una pluralità, con le medesime caratteristiche professionali. Pertanto, non dovrebbe versare l’imposta il professionista che si avvale di uno o più collaboratori, mentre sarebbe tenuto al versamento chi ricorre a consulenze di terzi come gli studi associati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy