Operativa la fatturazione elettronica obbligatoria tra privati: aspetti operativi,ultime novità e conferimento delle deleghe

Pubblicato il 10 gennaio 2019

Dal primo gennaio è ormai obbligatorio verso i soggetti privati, emettere la fattura nel formato elettronico; l’obbligo di emissione del documento digitale, da effettuarsi mediante il Sistema di Interscambio (SDI), si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate in Italia tra soggetti passivi Iva residenti o stabiliti.

La circolare n. 13 del 2 luglio 2018, dell’Agenzia delle Entrate, ha escluso dall’obbligo i soggetti non residenti meramente “identificati” in Italia, a meno che non possa essere dimostrata l’esistenza di una stabile organizzazione.

L’Agenzia delle Entrate ha, inoltre, precisato che è possibile indirizzare una fattura elettronica a soggetti non residenti, ma identificati in Italia, deve ttuttavia essere loro  assicurata la possibilità di ottenere copia cartacea della fattura, qualora ne facciano richiesta.

La Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017) esonera dagli obblighi di fatturazione elettronica i soggetti passivi che rientrano nel c.d. “regimi di vantaggio” e quelli che applicano il regime forfettario di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014.

Tali soggetti sono comunque destinatari di fatture in formato elettronico, quando emesse da altri soggetti che sono obbligati alla fatturazione elettronica.

I soggetti in regime di vantaggio, in relazione alle fatture ricevute elettronicamente, non hanno l’obbligo di conservare elettronicamente le fatture ricevute nel caso in cui non comunichino al cedente o prestatore una PEC, ovvero un codice destinatario per ricevere le fatture elettroniche.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy