Operatori congressuali: fattura al committente senza dettaglio per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione

Pubblicato il 01 giugno 2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 28 maggio 2010, fornisce risposta ad un quesito sul trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione.

In merito alle modalità di fatturazione dei servizi che l’operatore congressuale fornisce al committente per l’organizzazione dell’evento si spiega che nelle ipotesi in cui la fatturazione dettagliata dei servizi risulti incompatibile con le diverse modalità di organizzazione dell’attività congressuale, come nel caso in cui l’organizzazione di un congresso sia affidata mediante la stipula di un contratto di appalto e venga pattuito un corrispettivo forfetariamente determinato, l’operatore congressuale può emettere la fattura esponendo il corrispettivo unitario da assoggettare ad Iva con aliquota ordinaria. Spetta al committente acquisire, ai fini della corretta deduzione dal proprio reddito dei costi relativi ai servizi alberghieri e di ristorazione, una documentazione recante il dettaglio delle spese relative ai singoli servizi forniti dall’operatore congressuale per l’organizzazione dell’evento.

Quanto alla riconducibilità dell’organizzatore congressuale tra i soggetti esenti dalla limitazione della deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione – ex art. 109, comma 8, del Tuir, come modificato dal decreto-legge n. 112 del 2008 – già con la circolare 6/E/2009 è chiarito che gli operatori del settore congressuale, la cui attività è caratterizzata dalla fornitura ai propri clienti di servizi comprensivi di prestazioni alberghiere e di ristorazione, non subiscono il limite alla deducibilità dei costi relativi a dette prestazioni. Infatti, le stesse, rappresentando lo strumento necessario per il compimento del fine economico dell’impresa, possono considerarsi oggetto dell’attività congressuale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy