Operazioni collegate senza vincoli temporali rigidi

Pubblicato il 13 febbraio 2009

Grazie ai recenti chiarimenti forniti dalla Banca d'Italia e dal ministero dell'Economia - commentati dalla circolare Assosim dell'11 febbraio - vengono rivisti e puntualizzati alcuni criteri collegati agli obblighi di adeguata verifica e di identificazione della clientela.

La Banca d'Italia, in primo luogo, ampliando la portata della norma che limitava l'adeguata verifica e il controllo ai rapporti continuativi, ha esteso l'obbligo degli intermediari di raccolta delle informazioni su scopo e natura anche per le operazioni occasionali.

Per valutare, invece, la rilevanza delle operazioni collegate, occorre richiamare, a prescindere da un arco temporale di riferimento, i criteri di connessione, alternativi e concorrenti, indicati dal decreto antiriciclaggio. Rimane il dubbio su come possano essere in concreto valorizzati questi criteri, tenendo anche conto della piena autonomia degli intermediari nell'individuare le classi di operazioni e gli importi da considerare non significativi.

Circa il titolare effettivo, poiché la sua individuazione non è sempre chiara ed evidente, specialmente in quegli assetti societari in cui vengono esercitati controlli diretti o indiretti di un certo tipo, la Banca d'Italia rinvia alle normative già esistenti in tema di controllo, richiamando, in particolare, l'art. 2359 del c.c. e l'art. 93 del Tuf. Qualora, poi, la soglia del 25%, indicata dal decreto antiriciclaggio, sia superata da più soggetti all'interno della medesima entità giuridica, si deve far riferimento all'influenza effettivamente esercitata da ciascuno di essi. È possibile, quindi, che la qualifica di titolare effettivo, all'interno di una stessa operazione, possa essere assunta anche da più soggetti.

Infine, anche le fiduciarie statiche devono fornire dati e informazioni ai fini degli obblighi antiriciclaggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy