Operazioni di fusione e scissione in stand by durante la sospensione feriale dei termini

Pubblicato il 13 dicembre 2012 Il Registro delle imprese di Milano, con Direttiva del 27 novembre 2012 , ha precisato che, in materia di fusioni e scissioni societarie, il termine per l’opposizione dei creditori all'atto di fusione o scissione medesima, poiché riferito ad un procedimento di natura contenziosa, deve essere inteso come soggetto alla sospensione feriale dei termini.

Ne consegue che le operazioni di fusione e scissione iniziate prima del periodo della sospensione feriale dei termini (1° agosto - 15 settembre) sono soggette a delle tempistiche più lunghe. Ed infatti, l’atto definitivo di stipula è condizionato al decorso del termine descritto.

Il Registro milanese si è pronunciato in questo senso dopo una conforme determinazione resa dal Giudice del Registro delle Imprese presso il Tribunale di Milano.

La presa di posizione di questi soggetti è di notevole rilevanza nel contesto del contrasto interpretativo esistente sulla natura, giudiziale o stragiudiziale, dell’opposizione dei creditori di cui all’articolo 2503 del Codice civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy