Operazioni divisionali tra coeredi residenti in diversi Paesi

Pubblicato il 06 luglio 2013 Al quesito di un lettore relativo alla successione di un'eredità da dividere tra la madre, svizzera, che abita all'estero ed il figlio italiano, il Sole 24 Ore risponde che alle operazioni divisionali può procedersi o con l'intervento personale dei comproprietari o mediante il rilascio di una procura da parte della comproprietaria che risiede all'estero.

Detta procura, nel caso come quello in esame, dovrà essere autenticata dal console o da un notaio locale; in questo ultimo caso, il documento deve essere anche "legalizzato" o "apostillato".

In alternativa, è possibile che si proceda con una divisione giudiziale anche se - si segnala - in questo caso i relativi tempi e costi saranno sicuramente dilatati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy