Operazioni soggettivamente inesistenti: rassegna giurisprudenziale

Pubblicato il 10 agosto 2021

La Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze ha messo a punto una raccolta contenente gli orientamenti della giurisprudenza in materia di operazioni soggettivamente inesistenti.

Il titolo della raccolta è “Le operazioni soggettivamente inesistenti: giurisprudenza sui profili fiscali e dialogo tra Corti.

Si tratta del secondo volume del progetto editoriale “TAX JUSTICE DF” - Rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie, uno strumento di ricognizione e aggiornamento delle più recenti pronunce sulle questioni più controverse in ambito fiscale.

Il lavoro, datato luglio 2021, segue il precedente volume pubblicato a gennaio 2021, dedicato alla notifica telematica degli atti tributari.

La rassegna è suddivisa in tre parti:

Nel testo è contenuta un’analisi dei più rilevanti orientamenti e contrasti giurisprudenziali riguardanti il regime fiscale di deducibilità dei componenti negativi del reddito, l’indetraibilità dell’IVA, l’istituto del raddoppio dei termini.

A seguire, la rassegna si sofferma sulle diverse prospettive assunte dal giudice penale e dal giudice tributario, nonché sul differente orizzonte di principi e tutele di riferimento delle Corti italiane ed europee.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy