Opposizione all'espulsione: va valutato il concreto pericolo per chi richiede lo status di rifugiato

Pubblicato il 05 maggio 2010
Benché respinta dalla Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato politico la richiesta di asilo dello straniero, il Giudice di pace adito nel giudizio di opposizione all'espulsione, è comunque tenuto a pronunciarsi sul concreto pericolo dell'opponente di essere sottoposto a persecuzione o a trattamenti inumani e/o degradanti in caso di rientro nel Paese di origine. I principi umanitari e, in particolare, “il diritto di non vedersi nuovamente immesso in un contesto di elevato rischio personale”, vanno sempre rispettati.

Sulla scorta di tali principi, i giudici di Cassazione – sentenza n. 10636 depositata il 3 maggio 2010 – hanno accolto il ricorso presentato da un cittadino liberiano cui il Giudice di pace di Caserta aveva rigettato l'opposizione all'espulsione sul semplice assunto che la Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato non aveva ammesso al richiedente tale status e che il decreto di espulsione era stato regolarmente emesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy