Organici e risorse per le emergenze della magistratura

Pubblicato il 06 novembre 2008
La Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge n. 143 sulle sedi disagiate. Il decreto, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario, contiene, anche il cosiddetto “Lodo Carnevale”, bocciato proprio ieri dal plenum del Csm, che cancella il limite dei 75 anni nell'assegnazione dei posti di vertice degli uffici giudiziari, in caso di magistrati ingiustamente sospesi dall'incarico per un procedimento che si è poi concluso con la loro assoluzione. Polemica l'opposizione, a parere della quale la norma consentirebbe a Corrado Carnevale di divenire presidente della Cassazione.
Le nuove norme prevedono:
- nuova disciplina per i trasferimenti d'ufficio e obbligatori nelle sedi scoperte;
- rideterminazione dei ruoli della magistratura ordinaria;
- regolamentazione dei pignoramenti sul bilancio del ministero e degli uffici giudiziari;
- articoalazione del “Fondo unico” affidato ad Equitalia Giustizia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy